La gonna è il capo femminile per eccellenza. Ogni donna può usare e osare le gonne, questo perché esistono così tanti tipi che è impossibile non trovare quella adatta al proprio fisico e alla specifica occasione.
Ma quanti tipi di gonna esistono? Proviamo a capirlo insieme e per farlo proviamo a classificarle secondo questi parametri:
- lunghezza sulla gamba
- altezza della vita
- forma o silhouette
- struttura
- fondo
- decorazioni
- spacco
- chiusura
Si potrebbero ovviamente considerare altri fattori, quali il colore, il tessuto, etc…ma per ora ci limitiamo a questi.
Lunghezza della gonna sulla gamba
Se osserviamo una gonna, sicuramente le prime 2 cose che notiamo sono: il colore e la sua lunghezza; oltre ciò si può notare che nel quotidiano parliamo di gonne lunghe, midi e mini come se la lunghezza identificasse completamente il capo.
Ma quando una gonna è lunga? Le minigonne e le gonne corte sono la stessa cosa? Chiariamoci le idee, parliamo di:
- minigonna quando la lunghezza oscilla dall’inguine alla metà della coscia. Può esser detta anche gonna cortissima.
- gonna corta se la lunghezza supera la metà coscia e non va oltre al ginocchio (e in questo caso parliamo di gonna al ginocchio)
- gonna midi (o longuette) se presenta una lunghezza che va dal ginocchio a metà polpaccio
- gonna lunga quando la lunghezza supera metà polpaccio. In particolare le gonne lunghe possono essere definite ulteriormente come: al polpaccio, alla caviglia, sotto la caviglia, al tacco o a pavimento
Altezza vita
Vita alta o vita bassa? questo è semplicissimo da spiegare: una gonna a vita alta ha l’orlo superiore che arriva o supera il punto vita. Se invece l’orlo è 8 cm, o più, sotto il punto vita allora avremo una gonna a vita bassa. I casi intermedi invece rappresentano gonne a vita normale.
Forma o Silhouette
Cosa è la silhouette di una gonna? Immaginiamo di disegnare una gonna molto stilizzata, una fatta proprio di 4 linee. Ecco quel bozzetto appena disegnato rappresenta la forma o la silhouette della gonna. Si distinguono principalmente 4 silhouette:
- rettangolare o a tubo
- triangolare o a godet o a cono
- a triangolo (o cono) rovesciato o ad anfora
- a sirena o a campana
Struttura
qui le cose si complicano perché la differenza tra silhouette e struttura non e’ sempre così marcata.
Cosa è quindi la struttura della gonna? Definiamola come l’architettura della gonna, quindi la geometria delle parti e la distribuzione delle cuciture. Per essere più pratici riprendiamo in mano il bozzetto di prima e aggiungiamoci qualche linea in più. Ecco quello appena disegnato è la struttura della gonna.
Qui un elenco delle strutture più comuni
- Gonna a portafoglio: è una gonna i cui lembi laterali non si congiungono con una cucitura ma si sovrappongono l’uno sull’altro. Ha una forma solitamente rettangolare
- Il tubino è anch’essa una gonna essenzialmente a forma rettangolare che scende dritta. Qualora fosse aderente lungo le gambe può essere chiamata gonna a guaina.
- La gonna svasata e la gonna a ruota sono a silhouette triangolare. La loro forma conica e’ data dalle sezioni trapezoidali di cui sono fatte. La gonna svasata ha in genere una vita meno alta di quella a ruota, inoltre la stoffa della gonna svasata tende ad appoggiarsi delicatamente sui fianchi per poi cadere dritta sotto di essi. La gonna a ruota risulta più’ gonfia e sostenuta a causa del tessuto più’ rigido o di una sottogonna. Per tale motivo la gonna a ruota risulta più’ aperta. La vita della gonna a ruota e’ in genere molto alta.
- La gonna a pannelli o gonna a teli è formata da differenti sagome (quasi uguali) cucite tra di loro. In genere si usano dai 4 agli 8 teli. Il numero (sempre pari) di teli utilizzabili può’ arrivare e superare 20
Nel prossimo articolo spiegheremo quali tipi di fondo può avere una gonna, quali decorazioni, che tipi di spacchi e chiusure.
Vi aspetto in Sartoria Passione Moda
Michela
ottima idea
…aggiungerei o specificherei di più solo qualche leggera variante: gonna dritta, gonna a tutta ruota, a mezza ruota e…svasata con una sola cucitura dietro.